Scuola Italiana
Antiriciclaggio & Compliance

divisione della EUROPEAN SCHOOL of BANKING MANAGEMENT

Master di Specializzazione KYC - Know your customer

Un buon processo di KYC deve comprendere tre fasi:
1) Identificazione del cliente – la prima parte del processo consiste nell’accertarsi della vera identità del cliente e nel garantire che tutti i controlli siano comprovati;
2) Due diligence del cliente – il processo di valutazione di chi è il cliente, in quali attività è impegnato e in quali aree geografiche opera. Le richieste di due diligence possono variare da semplici misure a livelli di controllo più elevati per individui, attività o aree operative ad alto rischio.
3) Monitoraggio continuo – È importante mantenere un monitoraggio continuo dei clienti ed eventuali cambiamenti o variazioni significative dell’attività da indagare.

Il Master è concepito per garantire che i professionisti del rischio di criminalità finanziaria acquisiscano le conoscenze necessarie per gestire in modo efficiente ed efficace i rischi di riciclaggio di denaro sporco, evasione fiscale e criminalità finanziaria e finanziamento del terrorismo all’interno delle loro organizzazioni.
Il Master si concentra su questi temi e su aspetti specifici della governance e dei controlli interni, individuati da organismi di regolamentazione internazionali e locali.
Il Master si basa sulla vasta esperienza dei formatori nella collaborazione e nell’erogazione di corsi per un’ampia gamma di istituzioni finanziarie.
Come tale, sarà sia pratico che interattivo e dovrebbe essere di interesse per i professionisti della compliance, della finanza e del rischio delle istituzioni finanziarie e di altre entità rilevanti.
Al termine del percorso, ai diplomati verrà rilasciata la Certificazione KYCACERT® (Know Your Customer Advanced Certification) , il più alto grado di Certificazione KYC in Italia.

Condividi questo contenuto su:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
DESTINATARI

Responsabili e specialisti di funzione Antiriciclaggio, Delegati Antiriciclaggio, Responsabili SOS, Responsabili e specialisti Legal, Responsabili Compliance e Internal Audit, Responsabili e specialisti Risk Management. Anche neolaureati nella versione del Post-Laurea del Master della durata di un anno.

STRUTTURA

19 Moduli in modalità Blended. Il Master dura 6 mesi ed è organizzato in 19 moduli frequentati in modalità Blended. Ogni modulo prevede la frequenza di mezza giornata d’aula e 3 settimane in e-learning: il modulo in e-learning segue temporalmente il modulo in aula, approfondendo i temi e permettendo la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti. La didattica del Master prevede una importante attività pragmatica dedicando il pomeriggio delle giornate d’aula all’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti nei giorni precedenti l’intervento, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente.

  • Modalità blended
  • Modalità digital-learning
OBIETTIVI

Il Master ha lo scopo di fornire un'analisi sistematica e completa delle linee guida legali e normative che le aziende devono seguire nella gestione dei rischi di riciclaggio di denaro sporco, di evasione fiscale e di finanziamento del terrorismo. Il Master tratta le best practice in materia di governance, gestione del rischio e controllo interno, comprendendo casi di studio, esercizi e punti di discussione. I partecipanti svilupperanno un maggiore apprezzamento e una maggiore comprensione del processo di KYC.

CERTIFICAZIONE KYCACERT

Al termine del percorso, ai diplomati verrà rilasciata la Certificazione KYCACERT® (Know Your Customer Advanced Certification) , il più alto grado di Certificazione KYC in Italia.

INFO

Per richiedere approfondimenti sul programma, per ottenere la brochure o altre informazioni relative al Master in Antiriciclaggio o altri Master di tuo interesse erogati dalla Scuola.
Compila il form sul sito della European School of Banking Management ed esprimi la tua richiesta.

Finanziabiltà

I percorsi hanno tutte le caratteristiche per ottenere la finanziabilità con gli avvisi di Fondo Banche e Assicurazioni. I privati possono ricorrere al Prestito d’Onore erogato da Banca Sella. E’ possibile ottenere il finanziamento anche attraverso il bando Pass Imprese della Regione Puglia

Contattaci

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance è una divisione specializzata della European School of Banking Management

INFOTEL

+39 02 871 98457
+39 080 548 1799

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance organizza:

Master a Milano
European School of Banking Management
Viale Gran Sasso, 11 – 20131 Milano

Tel. 02 87198457

Master a Bari
European School of Banking Management
Via A. Rizzo, 2 – 70010 – Barialto (BA)
Tel. 080 5481799

Partner tecnici

I partner della Scuola