Corso Le Responsabilità di Amministratori e Sindaci nelle Banche
La sempre maggiore attenzione, considerata l’applicabilità del D.Lgs 231/2001 (responsabilità amministrativa degli enti), che Banca d’Italia e UIF dedicano ai controlli in materia di Antiriciclaggio presso banche e intermediari finanziari, ha stimolato la nascita di questo Corso che, si rivolge in modo esclusivo ad Amministratori e Sindaci, ai quali verrà fornita una formazione mirata, sugli obblighi, gli adempimenti e le RESPONSABILITÀ previste dalla normativa in oggetto.
La European School of Banking Management, prima Scuola di formazione bancaria in Italia, ha intrapreso un’intensa attività formativa mirata, ma soprattutto “STRUTTURATA”, sulle tematiche della normativa Antiriciclaggio e su quelle dei Controlli Interni, con percorsi di diverso tipo e durata, che coinvolgendo ogni funzione interessata sono in grado di coprire le esigenze di tutte le strutture della banca.
Condividi questo contenuto su:
Destinatari
Amministratori e Sindaci delle Banche di ogni dimensione.
Programma
- PARTE PRIMA
- 1.1. Aspetti fondamentali della Normativa Antiriciclaggio e, più in generale, della corretta conoscenza del cliente e della di lui operatività (anche alla luce dell’auto-riciclaggio e dei più recenti provvedimenti fiscali – ad es. voluntary disclosure – e/o di compliance fiscale):
- 1.1.1. Adeguata Verifica
- 1.1.2. Tracciabilità dei dati
- 1.1.3. Segnalazione delle Operazioni Sospette
- 1.1.4. Interazioni con altre normative (ad es. adempimenti di anagrafe rapporti)
- 1.1. Aspetti fondamentali della Normativa Antiriciclaggio e, più in generale, della corretta conoscenza del cliente e della di lui operatività (anche alla luce dell’auto-riciclaggio e dei più recenti provvedimenti fiscali – ad es. voluntary disclosure – e/o di compliance fiscale):
- PARTE SECONDA
- 2.1. Profili organizzativi e controllo dei rischi
- PARTE TERZA
- 3.1. Gli aspetti sanzionatori e la più recente giurisprudenza
- PARTE QUARTA
- 4.1. Le responsabilità degli Amministratori (con alcuni casi pratici)
- PARTE QUINTA
- 5.1. Le responsabilità dei Sindaci (con alcuni casi pratici)
- PARTE SESTA
- 6.1. Tavola Rotonda sulle procedure in essere all’interno della Banca cliente.
Attestato del corso
Al termine del percorso formativo ogni discente potrà conseguire l’Attestato di frequenza del Corso
Finanziabiltà
I percorsi hanno tutte le caratteristiche per ottenere la finanziabilità con gli avvisi di Fondo Banche e Assicurazioni. I privati possono ricorrere al Prestito d’Onore erogato da Banca Sella. E’ possibile ottenere il finanziamento anche attraverso il bando Pass Imprese della Regione Puglia


Contattaci

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance è una divisione specializzata della European School of Banking Management
INFOTEL
+39 02 871 98457
+39 080 548 1799
La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance organizza:
European School of Banking Management
Viale Gran Sasso, 11 – 20131 Milano
Tel. 02 87198457
Master a Verona
AULE
c/o DB Hotel
Via Aeroporto, 20/C – 37067 – Caselle (VR)
Tel. 02 87198457
AULE
c/o Best Western Plus Hotel Universo
Via Principe Amedeo, 5/B – 00185 Roma
Tel. 02 87198457
European School of Banking Management
Via A. Rizzo, 2 – 70010 – Barialto (BA)
Tel. 080 5481799
AULE
c/o Federazione Siciliana delle BCC
Viale Regione Siciliana N.O., 7275 – 90146 – Palermo
Tel. 02 87198457