Webinar
Corso Evoluzione del Contesto Regolatorio della Governance e della Gestione dei Rischi
Il recente clima di incertezza e volatilità dei mercati caratterizzati a instabilità dei prezzi dei corsi azionari sulle principali borse mondiali, dati macroeconomici contrastanti e dinamica dei tassi in riduzione nell’area euro, avvalora la consapevolezza di dover ripristinare gli spazi di azione nella tradizionale attività di intermediazione finanziaria tipica delle banche commerciali legate al territorio.
La recente riforma introdotta dal Governo per le banche di credito cooperativo impone ampie riflessioni in merito alle presumibili evoluzioni per il complessivo comparto delle banche a vocazione maggiormente locale.
L’offerta di credito diventa, in tal senso, una soluzione coerente se orientata alla partnership e al problem solving dei fabbisogni finanziari soprattutto delle imprese che devono essere nuovamente supportate in un percorso virtuoso limitando l’eccessiva concentrazione dei rischi.
Anche il diffondersi di una pervasiva cultura dei rischi permette alle realtà locali di traguardare positivamente le prossime sfide che il contesto economico e regolatorio porrà agli operatori del credito.
Condividi questo contenuto su:
Destinatari
Il corso è rivolto a: Responsabile e funzioni area Risk, Responsabile e Funzioni area Compliance, Amministratori e Sindaci delle Banche di Credito Cooperativo e delle Banche Popolari.
Struttura
Il Corso è organizzato in 6 ore frequentate in modalità e-Learning con misurazione e certificazione delle competenze in uscita. È previsto un test di verifica iniziale ed un test finale in uscita, al fine di Certificare le Competenze dei discenti partecipanti all’attività.
Programma
- Il nuovo contesto regolatorio italiano
- Le presumibili prossime evoluzioni
- La gestione e il controllo dei rischi in una Banca Popolare
- Il Sistema dei Controlli Interni nel sistema di governo aziendale
- La Funzione di Controllo dei rischi e il ruolo del Comitato Rischi
- I principali rischi per una Banca Popolare
- La gestione integrata dei rischi in Banca
- Focus sulla definizione del rischio di credito secondo la vigilanza prudenziale
- Focus sui rischi operativi, reputazionali e strategici
Obiettivo didattico
L’obiettivo didattico è raggiunto fornendo al partecipante tutte le conoscenze specialistiche attraverso la disponibilità fra le differenti modalità di erogazione che potranno essere scelte dal partecipante. Il raggiungimento dell’obiettivo didattico si completa con il conseguimento del titolo finale.
Attestato di partecipazione
Al termine del percorso formativo ogni discente che avrà frequentato entrambe le giornate d’aula riceverà l’Attestato di Partecipazione. Diversamente se il discente desidera conseguire l’Attestato di Specializzazione con Certificazione dell’acquisizione delle competenze specialistiche in uscita dovrà frequentare le attività E-learning e superare i Test previsti.
Attestato di specializzazione
La ESB misura e certifica le competenze in uscita con il monitoraggio della frequenza e dei test di verifica. Questo consente il conseguimento di un Attestato valido ai fini della certificazione delle competenze in uscita.
Finanziabiltà
I percorsi hanno tutte le caratteristiche per ottenere la finanziabilità con gli avvisi di Fondo Banche e Assicurazioni. I privati possono ricorrere al Prestito d’Onore erogato da Banca Sella. E’ possibile ottenere il finanziamento anche attraverso il bando Pass Imprese della Regione Puglia


Contattaci

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance è una divisione specializzata della European School of Banking Management
INFOTEL
+39 02 871 98457
+39 080 548 1799
La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance organizza:
Master a Milano
European School of Banking Management
Viale Gran Sasso, 11 – 20131 Milano
Tel. 02 87198457
Master a Roma
AULE
c/o Best Western Plus Hotel Universo
Via Principe Amedeo, 5/B – 00185 Roma
Tel. 02 87198457
Master a Bari
European School of Banking Management
Via A. Rizzo, 2 – 70010 – Barialto (BA)
Tel. 080 5481799