Scuola Italiana
Antiriciclaggio & Compliance

divisione della EUROPEAN SCHOOL of BANKING MANAGEMENT

Webinar
Il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy e il rischio collegato alla Sicurezza Informatica

Condividi questo contenuto su:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Programma

  • Apertura dei Lavori e presentazione dei relatori
  • Introduzione
  • L’impatto del Reg.to Europeo (2016/679) in materia di protezione dei dati personali nel mondo bancario dal punto di vista della Sicurezza Informatica.
    Le responsabilità degli Amministratori.

    • La dematerializzazione per le aziende bancarie
    • Utilizzo piattaforme informatiche
    • Business Continuity
    • Privacy by default e privacy by design
    • Educazione alla sicurezza
    • Responsabilità degli amministratori
  • Gli strumenti di mitigazione del rischio informatico
    • Cyber security
    • Sicurezza perimetrale
    • Strumenti di monitoraggio
    • Verifica qualità della sicurezza
    • Vulnerability assessment
    • Penetration test
    • Attacchi in tempo reale
  • Gli adempimenti privacy nel settore bancario e assicurativo: dati, ruoli e compliance privacy
    • Gestione integrata della qualità delle informazioni in materia di antiriciclaggio, Privacy, 231/01
    • Informativa privacy e consenso al trattamento nei rapporti con i clienti
    • Organigramma privacy: il titolare del trattamento, i responsabili, gli amministratori di sistema, gli incaricati al trattamento
    • Comunicazione e diffusione di dati
    • Trasferimento di dati all’estero: l’eterogeneità dei sistemi normativi, i rischi e le soluzioni
    • Data protection officer
  • Le misure di sicurezza tra Codice Privacy e Provvedimenti del Garante
    • Amministratore di sistema, misure, adempimenti e responsabilità
    • Tracciabilità delle operazioni bancarie: Provvedimento del Garante Privacy n. 192 del maggio 2011, misure organizzative e tecniche, impatto, stato dell’arte e best practice; tracciamento degli accessi e conservazione dei file di log; Audit e monitoraggio
    • Data breach notification
    • Dati biometrici e firma grafometrica negli istituti bancari
    • Internet banking compliance e furto di identità: la protezione dei dati personali del correntista e le responsabilità degli istituti di credito
  • La responsabilità civile, penale e amministrativa nel trattamento dei dati personali
    • Sanzioni penali e amministrative
    • Nuovo programma delle ispezioni del Garante privacy
    • Responsabilità civile (non solo sotto il profilo del danno d’immagine, ma anche sotto profili concreti)
    • Danno reputazionale
    • Simulazione di ispezione
  • Le sinergie volte ad ottimizzare gli investimenti
    • Costi della non conformità
    • Tutela del capitale intellettuale
    • Tutela del brand
    • Riduzione dei costi e dei controlli
  • Question time

Attestato di partecipazione

Al termine del percorso formativo ogni discente che avrà frequentato entrambe le giornate d’aula riceverà l’Attestato di Partecipazione. Diversamente se il discente desidera conseguire l’Attestato di Specializzazione con Certificazione dell’acquisizione delle competenze specialistiche in uscita dovrà frequentare le attività E-learning e superare i Test previsti.

Finanziabiltà

I percorsi hanno tutte le caratteristiche per ottenere la finanziabilità con gli avvisi di Fondo Banche e Assicurazioni. I privati possono ricorrere al Prestito d’Onore erogato da Banca Sella. E’ possibile ottenere il finanziamento anche attraverso il bando Pass Imprese della Regione Puglia

Contattaci

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance è una divisione specializzata della European School of Banking Management

INFOTEL

+39 02 871 98457
+39 080 548 1799

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance organizza:

Master a Milano
European School of Banking Management
Viale Gran Sasso, 11 – 20131 Milano

Tel. 02 87198457

Master a Bari
European School of Banking Management
Via A. Rizzo, 2 – 70010 – Barialto (BA)
Tel. 080 5481799

Partner tecnici

I partner della Scuola