Scuola Italiana
Antiriciclaggio & Compliance

divisione della EUROPEAN SCHOOL of BANKING MANAGEMENT

Webinar
Le Ispezioni di Banca d’Italia e i Controlli dell’UIF

La sempre maggiore attenzione che Banca d’Italia e UIF dedicano ai controlli in materia di Antiriciclaggio presso banche e intermediari finanziari, ha stimolato la nascita di questo Corso che, intende fornire una descrizione delle metodiche procedurali eseguite dai due enti per verificare la rispondenza delle banche agli obblighi e agli adempimenti previsti dalla normativa nei vari settori della materia: adeguata verifica della clientela, tracciamento delle transazioni, segnalazione delle operazioni sospette.

Particolare attenzione, considerata anche l’applicabilità del D.Lgs 231/2001 (responsabilità amministrativa degli enti) è riservata agli aspetti organizzativi e procedurali e alla verifica delle anomalie, coi connessi indicatori, utili per una corretta rilevazione delle operazioni a rischio.

Il Corso può rappresentare un valido strumento di conoscenza e supporto per i responsabili di vari settori bancari e in particolare per i titolari di funzioni operative e di controllo.

Condividi questo contenuto su:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Destinatari

Per tutte le Funzioni di Area Compliance e Antiriciclaggio e per i Responsabili dei punti operativi

Struttura

La durata del Corso “Le Ispezioni di Banca d’Italia e i Controlli dell’UIF” consiste di una giornata di formazione con frequenza in aula.

Programma

  • 1. Parte prima: aspetti generali
    • 1.1 Caratteristiche generali degli interventi
    • 1.2 Punti fondamentali
  • 2. Parte Seconda: l’ispezione di vigilanza
    • 2.1 Presupposti e finalità
    • 2.2 Parte generale
    • 2.3 Esame degli aspetti specifici
      • 2.3.1 Contanti e titoli al portatore
      • 2.3.2 Adeguata verifica
      • 2.3.3 Adeguata verifica (rafforzata)
      • 2.3.4 Archivio Unico Informatico
      • 2.3.5 Archivio Unico Informatico – verifiche specifiche
    • 2.4 Segnalazione delle operazioni sospette
  • 3. Parte Terza: gli accertamenti dell’UIF
    • 3.1 Caratteristiche generali
    • 3.2 Le ispezioni: oggetto delle verifiche
    • 3.3 La verifica dei controlli interni
    • 3.4 Fonti informative e supporti
    • 3.5 Gli approfondimenti (on-site)
  • 4. Parte Quarta: anomalie e indicatori
    • 4.1 Caratteristiche generali
    • 4.2 Verifica delle anomalie e indicatori specifici.
  • 5. Parte Quinta: irregolarità e sanzioni

Attestato di partecipazione

Al termine dei lavori, i frequentanti riceveranno l’Attestato di partecipazione al Corso che certificherà l’avvenuta frequenza.

Finanziabiltà

I percorsi hanno tutte le caratteristiche per ottenere la finanziabilità con gli avvisi di Fondo Banche e Assicurazioni. I privati possono ricorrere al Prestito d’Onore erogato da Banca Sella. E’ possibile ottenere il finanziamento anche attraverso il bando Pass Imprese della Regione Puglia

Contattaci

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance è una divisione specializzata della European School of Banking Management

INFOTEL

+39 02 871 98457
+39 080 548 1799

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance organizza:

Master a Milano
European School of Banking Management
Viale Gran Sasso, 11 – 20131 Milano

Tel. 02 87198457

Master a Roma
AULE
c/o Best Western Plus Hotel Universo
Via Principe Amedeo, 5/B – 00185 Roma
Tel. 02 87198457

Master a Bari
European School of Banking Management
Via A. Rizzo, 2 – 70010 – Barialto (BA)
Tel. 080 5481799

Partner tecnici

I partner della Scuola