Formazione Finanziata
Grazie all’utilizzo delle risorse messe a disposizione dalle aziende di varia natura e dimensione, dai fondi interprofessionali è possibile finanziare, in tutto o in parte, percorsi formativi progettati ad hoc (Piani Aziendali) e percorsi a Catalogo (Piani Individuali / Voucher).
I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali sono organismi di natura associativa costituiti da Confindustria, CGIL, CISL, UIL per promuovere la formazione continua di quadri, impiegati e operai nelle imprese aderenti, attraverso specifici Accordi Interconfederali. Secondo quanto previsto per legge, lo 0,30% dei contributi versati dalle aziende all’INPS per i propri dipendenti, deve essere, da quest’ultima, accantonato e destinato ad attività formative; tuttavia questo non accade e, dal 2001, sono stati istituiti i cosiddetti Fondi Interprofessionali ai quali l’INPS è tenuta, su segnalazione dell’azienda richiedente, a destinare lo 0,30%.
Con la formula dei Voucher è possibile finanziare anche percorsi importanti come quelli degli Executive Master e degli MBA (Executive MBA) e altri Corsi di Specializzazione organizzati dalla Scuola di Formazione Bancaria. I destinatari dell’attività formativa sono i lavoratori e le lavoratrici delle imprese, tenute a versare il contributo di cui all’art. 12 della Legge n. 160/1975. Sono da considerarsi come imprese tutti i datori di lavoro che versano i contributi contro la disoccupazione involontaria. Sono inclusi tra i destinatari dell’attività formativa anche i lavoratori stagionali che, nell’ambito dei 12 mesi precedenti la presentazione del piano, abbiano lavorato alle dipendenze di imprese assoggettate al contributo di cui sopra e iscritte al fondo.
Per i datori di lavoro che non aderiscono ai Fondi Paritetici Interprofessionali resta fermo l´obbligo di versare all´Inps il contributo integrativo secondo le consuete modalità.
La Scuola di Formazione Bancaria può figurare come partner del progetto formativo, presentandosi come soggetto attuatore e permettendo all’azienda di accedere ai finanziamenti. Per questa specifica attività Scuole Europea di Formazione Bancaria agisce in stretta sinergia con Consorzio INLAB, soggetto Leader in Italia per la progettazione di Piani di Sviluppo Aziendali finanziati attraverso strumenti di finanza ordinaria e agevolata.
In particolare, le aziende possono accedere ai finanziamenti dei piani formativi grazie ai Fondi Paritetici interprofessionali di settore:

Consorzio INLAB
INLAB è un consorzio con attività esterna che eredita la pluriennale esperienza dei soci fondatori nella fornitura di servizi di consulenza ed assistenza alle imprese con particolare riguardo alla finanza ordinaria ed agevolata, all’internazionalizzazione, al processo d’innovazione e trasferimento tecnologico. Lo spirito consortile permette di operare con una logica mutualistica mettendo a fattore comune specifiche competenze ed esperienze professionali allo scopo di incentivare, coordinare e stimolare i flussi di informazione fra i soggetti aderenti, finalizzando il proprio impegno nella sistematica ricerca di vantaggi competitivi scaturenti da rapporti sinergici. In sintesi gli obiettivi del Consorzio INLAB sono espressi da: creare un network di Imprese, Centri di Ricerca e Università al fine di ideare e sviluppare progetti innovativi che generino importanti ricadute tecnologiche, industriali, commerciali e occupazionali; generare opportunità di internazionalizzazione per le imprese, anche in ottica di filiera; reperire le risorse finanziarie, prevalentemente a fondo perduto e credito agevolato, per la realizzazione di progetti di innovazione e di internazionalizzazione; mettere a disposizione competenze manageriali e relazionali con Banche, Università e Centri di Ricerca pubblici e privati per la realizzazione dei progetti

Fondo Banche e Assicurazioni
Il Fondo Banche Assicurazioni, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Settori del Credito e della Assicurazioni, nasce nel luglio del 2008 per volontà di ABI, ANIA, CGIL, CISL e UIL.
Le peculiarità del settore Bancario e Assicurativo hanno portato alla luce esigenze latenti di formazione, sintetizzate con la costituzione di un Fondo specifico per il finanziamento di attività dedicate alla crescita e allo sviluppo di competenze e conoscenze tecnico-operative adeguate.
L’obiettivo del Fondo è quello di finanziare, promuovere e divulgare il concetto stesso di formazione continua nel settore creditizio ed assicurativo. In tale contesto, finanzia la realizzazione dei percorsi formativi relativi ai ruoli professionali presenti nelle diverse aree aziendali, nonchè processi formativi trasversali quali: la salute e la sicurezza sul lavoro, la formazione del personale Over 45 e Over 55, le Pari Opportunità e la Responsabilità Sociale dell’Impresa.
L’attività del Fondo è concentrata, attualmente, sia nella gestione dei Piani Formativi relativi al settore creditizio ed assicurativo, sia nella costante elaborazione di strategie idonee ad approntare Avvisi e Progetti rispondenti alla crescente domanda di professionalità e riqualificazione delle risorse umane delle Aziende associate.

Fondo Paritetico Interprofessionale
Fon.Coop è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative; non ha fini di lucro ed è stato costituito nel 2001 dalle maggiori organizzazioni di rappresentanza delle imprese cooperative (AGCI – Associazione Generale Cooperative Italiane, CONFCOOPERATIVE – Confederazione Cooperative Italiane, LEGACOOP – Lega Nazionale Delle Cooperative) che hanno deciso di costituire un fondo specifico per le imprese cooperative. La mission di Fon.Coop è promuovere pratiche di formazione continua concordate presso le imprese cooperative assegnando, con specifiche modalità, contributi per: azioni di sviluppo del sistema bilaterale della formazione continua: analisi del fabbisogno formativo; formazione formatori; servizi formativi alle piccole e medie imprese. piani formativi aziendali e individuali, settoriali e territoriali. Fon.Coop valorizza i fabbisogni formativi espressi dalle imprese cooperative, dai soci e dai dipendenti e incentiva la qualità dei piani formativi, in un quadro di regole più vicine alle esigenze di crescita delle imprese aderenti.

Prestito d'Onore
Con l’obiettivo di aiutare economicamente i candidati ai propri Master, la Scuola Europea di Formazione Bancaria ha attivato convenzioni per la concessione del “prestito d’onore” – strumento creditizio flessibile e a tasso agevolato per gli studenti da sempre utilizzato negli Stati Uniti – con Banca Popolare di Bari e Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Banca Sella, la banca che storicamente ha introdotto il prestito d’onore in Italia, negli ultimi anni è colei che finanzia la maggior parte degli studenti della nostra scuola.
Il prestito è ottenibile senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master (mediamente dopo quasi due anni dall’inizio dei Master della Scuola di Formazione Bancaria).
Per maggiori dettagli è possibile contattare la Segreteria del Master al n.
02 871 98457.
Contattaci

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance è una divisione specializzata della European School of Banking Management
INFOTEL
+39 02 871 98457
+39 080 548 1799
La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance organizza:
Master a Milano
European School of Banking Management
Viale Gran Sasso, 11 – 20131 Milano
Tel. 02 87198457
Master a Bari
European School of Banking Management
Via A. Rizzo, 2 – 70010 – Barialto (BA)
Tel. 080 5481799