Scuola Italiana
Antiriciclaggio & Compliance

divisione della EUROPEAN SCHOOL of BANKING MANAGEMENT

Master Professional AML GAMING per le Società di Giochi e Scommesse

Il settore del gioco è sempre più interessato a profonde innovazioni normative che vedono nella normativa antiriciclaggio i cardini fondamentali per garantire la piena operatività degli operatori nel rispetto dei principi della legalità cui deve essere sottoposto il settore. Il percorso del Master mira a delineare le linee di intervento della nuova regolamentazione antiriciclaggio nel settore del gioco alla luce dei consistenti obblighi antiriciclaggio che i distributori e gli esercenti sono tenuti ad osservare alla luce dei nuovi obblighi di: adeguata verifica, conservazione e segnalazione di operazioni sospette. Saranno, inoltre, analizzate con particolare attenzione, le normative secondarie emanate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) nel settore del gioco cui spetta il ruolo di supervisore, funzioni di regolamentazione, indirizzo, coordinamento e controllo. Il Master di specializzazione offre ai partecipanti la possibilità di conoscere non solo le novità intervenute ma anche di apprendere le modalità di presidio e di autovalutazione dei rischi di riciclaggio secondo l’approccio dell’esposizione al risk appetite.

Condividi questo contenuto su:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

E’ L’UNICO MASTER ANTIRICICLAGGIO IN ITALIA:

1

Con struttura modulare che permette di personalizzare gli obiettivi formativi di ciascuno, con una suddivisione in livelli di conoscenza che vanno dal più semplice Basic Level al più evoluto Advanced Certified, per chi vuole il massimo

2

Unico ad essere approvato a Livello Europeo​

3

Ad aver riunito i maggiori Esperti sull’Antiriciclaggio con oltre 25 anni di esperienza

4

Che prevede un esame finale scritto ed orale con commissione esterna, elemento che certifica ufficialmente l’avvenuta acquisizione delle competenze, rendendo il percorso perfettamente complementare al Provvedimento di Banca d’Italia del 10 marzo 2011​

5

Erogato da una divisione specializzata della Scuola di Management Associata ASFOR

6

Ad offrire ai propri discenti un accesso ininterrotto, per 365 giorni l’anno, alla piattaforma E-Learning con aggiornamenti continui sulle ultime novità

7

Che aggiunge la frequenza E-Learning a quella in aula, consentendo di monitorare costantemente l’apprendimento

8

Erogato da una Scuola che ha un proprio reparto Ricerca e Sviluppo che dopo 5 ANNI di ricerca ha sviluppato una nuova metodologia didattica per la Formazione in E-Learning

DESTINATARI

Responsabili e specialisti di funzione Antiriciclaggio, Delegati Antiriciclaggio, Responsabili SOS, Responsabili e specialisti Legal, Responsabili Compliance e Internal Audit, Responsabili e specialisti Risk Management, Esercenti, A.D. e funzioni direttive dei distributori.

STRUTTURA

E’ possibile frequentare il master in 2 modalità:

  • Modalità blended
  • Modalità e-learning
Struttura

19 Moduli in modalità Blended (10 aula + 9 e-learning) + 1 Convegno Extra programma.
Il Master dura 6 mesi ed è organizzato in 19 moduli frequentati in modalità Blended.
Ogni modulo prevede la frequenza di 1 giorno d’aula (in caso di aula virtuale ogni modulo corrisponde a due mezze giornate) e 3 settimane in e-learning: il modulo in e-learning segue temporalmente il modulo in aula, approfondendo i temi e permettendo la certificazione delle competenze in uscita mediante la somministrazione dei test di verifica con un impegno medio giornaliero di circa 10 minuti.
La didattica del Master prevede una importante attività pragmatica dedicando il pomeriggio delle giornate d’aula all’analisi pratica di casi reali, proposti dagli stessi discenti nei giorni precedenti l’intervento, ed oggetto di analisi e discussione plenaria o di esercitazione guidata dal docente.
A coloro che conseguono l’
AMLCERT® è riservata, negli anni successivi, la frequenza dell’Aggiornamento a quotazione agevolata.

INFO

Per richiedere approfondimenti sul programma, per ottenere la brochure o altre informazioni relative al Master in Antiriciclaggio o altri Master di tuo interesse erogati dalla Scuola.
Compila il form sul sito della European School of Banking Management ed esprimi la tua richiesta.

Programma

Clicca sui moduli per vedere la descrizione completa

Aula fisica/virtuale

Tavola rotonda inaugurale con la partecipazione dei docenti del Master

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

Quadro normativo nazionale e internazionale in materia di Riciclaggio e finanziamento del Terrorismo

  • Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
  • Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
  • Question-Time di fine modulo

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning
  • Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

Adeguata verifica + RAF

  • Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
  • Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
  • Question-Time di fine modulo

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning
  • Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

SOS & CFT
Ispezione Antiriciclaggio

  • Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
  • Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
  • Question-Time di fine modulo

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning
  • Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

La normativa antiriciclaggio nel contesto del Gaming (1^ parte)

  • Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
  • Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
  • Question-Time di fine modulo

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning
  • Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

Istituti di Pagamento & IMEL
Altri adempimenti AML / Fintech & NFT

  • Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
  • Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
  • Question-Time di fine modulo

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning
  • Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

La normativa antiriciclaggio nel contesto del Gaming (2^ parte)

  • Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
  • Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
  • Question-Time di fine modulo

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning
  • Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

Regime sanzionatorio – Casi Concreti / Operatività corrente

  • Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
  • Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
  • Question-Time di fine modulo

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning
  • Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

Il Match Fixing e l’esercizio abusivo dell’attività di gioco

  • Esposizione degli argomenti oggetto del modulo
  • Esercitazioni pratiche con analisi e discussione plenaria di casi concreti, proposte dai discenti nei giorni precedenti l’intervento con eventuale esercitazione guidata dal docente.
  • Question-Time di fine modulo

E-Learning

  • Studio su piattaforma E-Learning
  • Test di verifica dell’apprendimento su piattaforma E-Learning

Aula fisica/virtuale

ESAME FINALE

Relativamente al Programma (contenuti, docenti e giornate d’aula) la Direzione Didattica si riserva di apportare eventuali modifiche motivate da particolari esigenze organizzative e/o didattiche.

Finanziabiltà

I percorsi hanno tutte le caratteristiche per ottenere la finanziabilità con gli avvisi di Fondo Banche e Assicurazioni. I privati possono ricorrere al Prestito d’Onore erogato da Banca Sella. E’ possibile ottenere il finanziamento anche attraverso il bando Pass Imprese della Regione Puglia

Contattaci

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance è una divisione specializzata della European School of Banking Management

INFOTEL

+39 02 871 98457
+39 080 548 1799

La Scuola Italiana di Antiriciclaggio & Compliance organizza:

Master a Milano
European School of Banking Management
Viale Gran Sasso, 11 – 20131 Milano

Tel. 02 87198457

Master a Roma
AULE
c/o Best Western Plus Hotel Universo
Via Principe Amedeo, 5/B – 00185 Roma
Tel. 02 87198457

Master a Bari
European School of Banking Management
Via A. Rizzo, 2 – 70010 – Barialto (BA)
Tel. 080 5481799

Partner tecnici

I partner della Scuola